Stop alle truffe con il rivelatore di banconote false!
Non vuoi più correre il rischio di maneggiare banconote falsificate? I verificatori di banconote false fanno per te!
Purtroppo al giorno d’oggi non si può mai essere sicuri di niente… soprattutto quando si parla di soldi! Per questo in questo approfondimento parleremo del rivelatore banconote false.
Infatti, sicuramente nel corso della tua vita ti sarà capitato almeno una volta di esserti ritrovato in mano una banconota falsa. Sul momento, magari perché andavi di fretta, non ci avevi fatto caso. Ma quando sei andato a pagare la spesa al supermercato, oppure la colazione al solito bar, ti sei visto rifiutare la banconota con la quale stavi pagando perché falsa.
Questo di cui abbiamo appena fatto l’esempio è uno degli episodi più spiacevoli che ti possano capitare nel corso della tua vita. Ovviamente non stiamo dicendo che le persone a cui capita una situazione del genere siano dei falsari, stiamo solamente dicendo che le banconote false in circolazione, nonostante i più recenti metodi di anti-contraffazione, sono tante.
Il fenomeno della falsificazione dei soldi purtroppo è in costante aumento e che per questo sempre più abbiamo bisogno di un rivelatore banconote false per stare tranquilli. Questo perché se è vero che le banconote autentiche hanno molti segni e filigrane di riconoscimento, ologrammi e inchiostri particolari, è altrettanto vero che non sempre è facile rendersi conto di avere tra le mani un falso.
Per questo motivo, ma anche per non rischiare di trovarti nel portafoglio carta straccia, ti consigliamo di ricorrere all’aiuto dei rivelatori di banconote false. Solo ricorrendo all’utilizzo di queste apparecchiature riuscirai in maniera inequivocabile se una banconota è vera oppure falsa. I rilevatori di banconote false sono apparecchi moderni e molto veloci ed efficienti: basti pensare che per effettuare un singolo controllo è sufficiente il tempo meno di un secondo.
Come si riconoscono le banconote vere?
Le banconote vere, soprattutto gli euro di ultima generazione della serie Europa, sono dotate di una serie di caratteristiche peculiari in modo da essere riconoscibili a occhio nudo anche quando la luce dell’ambiente non è fortissima.
Fra i segni distintivi di una banconota vera ricordiamo che su di essa sono presenti alcune parti in rilievo percepibili al tatto, un ologramma che indica la cifra del valore della banconota con l’immagine di un portale o di una finestra, una striscia olografica su uno dei lati, una striscia iridescente sul retro. Sia sul fronte che sul retro sono inoltre presenti la filigrana, il filo di sicurezza e il registro di stampa: segni di riconoscimento che sono visibili guardando la carta in controluce.
Quindi in teoria è possibile riconoscere anche a occhio nudo una banconota falsa da una autentica, ma non sempre è così semplice, specie se non ci si prende il tempo necessario per fare i dovuti controlli.
Inoltre, il mestiere dei falsari si è reso sempre più tecnico avvalendosi delle migliori tecnologie rendendo il risultato del loro lavoro veramente molto simile all’originale. Come se non bastasse c’è da considerare il fatto che le banconote che in genere vengono falsificate non sono di tagli grandi, la più falsificata è quella da 20 €, e che perciò, proprio per il valore della banconota in sé difficilmente viene controllata adeguatamente.
Per questo non ci stanchiamo mai di ripetere che è sempre bene utilizzare un rivelatore banconote false!
Quali sono le caratteristiche che deve avere un rivelatore banconote false?
Ogni modello di rilevatore di banconote false è diverso dagli altri perché dipende dalla tecnologia con la quale è realizzato come avremo modo di approfondire poco più avanti.
Si differenziano inoltre anche per le dimensioni, tanto che ne esistono di portatili con delle batterie, o più grandi che funzionano ad elettricità. L’accuratezza del riconoscimento del rivelatore di banconote non dipende dall’usura delle banconote. Questo perché il funzionamento di questo dispositivo può essere in alcuni casi mantenuto ottimale scaricando appositi aggiornamenti per il software del rivelatore banconote false tramite la porta USB di cui sono dotati.
Infine, indipendentemente dal modello scelto, è importante accertarsi che il rilevatore sia omologato dalla Banca Centrale Europea, come i contabanconote con valore che troverai all’interno di questo sito. A questo punto non ci resta che andare a vedere quali sono le tecnologie più diffuse con le quali puoi trovare un rivelatore di banconote:
- Nei rilevatori di banconote a luce bianca, la riflessione di una luce bianca mette in evidenza quei particolari della stampa dovuti a correzioni tipiche delle banconote contraffatte. Questa luce permette anche di controllare con precisione elementi indistinguibili di una banconota vera come per esempio la filigrana e il registro di stampa.
- Il rivelatore di banconote a raggi ultravioletti consente di scoprire i segni distintivi delle banconote attraverso lo spettro UV. Questa tecnologia è la stessa utilizzata per verificare l’autenticità dei documenti dotati di ologrammi, come ad esempio le carte di identità e i passaporti.
- Grazie al rilevatore a raggi infrarossi è possibile distinguere a colpo d’occhio i tipici segni di riconoscimento delle banconote
- Il rilevatori di banconote false a spettrografia si basa sull’utilizzo di un ampio spettro di radiazioni elettromagnetiche per rilevare sostanze o segni tipici delle banconote false.
I più moderni dispositivi di verifica banconote utilizzano queste tecnologie combinandole tra loro. Ne verificano anche le esatte dimensioni, la presenza di metalli e danno un riscontro in tempo reale della loro autenticità. Sono quindi dei dispositivi conta soldi molto efficaci dei quali non puoi fare a meno!
Per saperne di più sui rilevatori di banconote false seguici su Facebook!